News » CALENDARIO INIZIATIVE FINALE LIGURE - DICEMBRE 2012

29/11/2012

 

CALENDARIO INIZIATIVE FINALE LIGURE – DICEMBRE 2012

 

MOSTRE

 

Fino al 2 dicembre 2012

Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, dalle 15 alle 20, chiuso il lunedì

Tempus Fugit” mostra di Liliana Cecchin, inaugurazione sabato 3 novembre, ore 17

 

Fino al 6 gennaio 2013

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9-12 e 14,30-17, chiuso il lunedì

Gioco Alterno” mostra di pittura di Anna Maria Angelini Chiarvetto e Maxime Gibboni

 

Dal 9 dicembre 2012 al 3 febbraio 2013

Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, dalle 15 alle 20, chiuso il lunedì

Il Finalese: dalla costa all’entroterra”, mostra fotografica di Carlo Lovisolo

 

Dal 22 dicembre 2012 al 27 gennaio 2013

Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, dalle 15 alle 20, chiuso il lunedì

“Luigi Tenco 1967. Ciao amore, ciao”, mostra di dischi, giornali, cimeli, immagini e documenti. Inaugurazione ore 17

 

MOSTRA PERMANENTE

Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, Complesso Monumentale di Santa Caterina, Sala delle Capriate, dalle 15 alle 20 (chiuso il  lunedì, ingresso libero)

Collettiva permanente di arte contemporanea – Mostra delle opere donate al Comune di Finale Ligure da artisti che nel corso degli anni hanno presentato i loro lavori negli spazi espositivi di Finalborgo. Si tratta di una cinquantina di opere di affermati maestri, fra i quali Enrico Baj, Nes Lerpa, Emanuele Luzzati, Carlo Nangeroni, Emilio Scanavino e Luigi Veronesi.

 

MANIFESTAZIONI

 

Sabato 1

Finalborgo, vie e piazze del centro storico, dalle 9 alle 19,30

Fiera delle vecchie cose (anche domenica 2)

 

Finalmarina, Lungomare Migliorini (fino al 9 dicembre)

Tradizionale Luna Park

 

Escursioni naturalisitiche: Varigotti, Punta Crena e San Lorenzo (ore 14,30). Per informazioni e prenotazioni: Fotostudio Lovisolo 019695832 – 019691375.

 

Domenica 2

Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: Perti, il Castrum di Sant’Antonino e la Valle di Montesordo (partenza ore 9,30). Nel silenzio della Valle di Perti, monumenti fondamentali dell’archeologia e della storia del Finale tra siti preistorici, un castello bizantino e chiese romaniche: Caverna della Pollera, Castrum di Sant’Antonino e Chiesa di Sant’Eusebio di Perti. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico (019.690020) o la guida (334.2282163).

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)

 

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17

“Doc in Borgo”, rassegna di documentari d’autore: proiezione di “Walter Bonatti. Con i muscoli, con il cuore, con la testa” di Michele Imperio, al termine aperitivo offerto in collaborazione con la Bottega del Mondo – Commercio Equo Solidale di Finale Ligure. Ingresso libero.

 

Sabato 8

Finalmarina, Lungomare Migliorini, dalle 8,30 alle 20

Fiera dell’Immacolata Concezione

 

Finalmarina, Chiesa dei Neri, ore 10-12,30 e 15,30-19,30 (fino all’8 gennaio)

“Il Presepe”: presepe tradizionale con fedeli riproduzioni in scala di luoghi e monumenti del finalese e dell’entroterra, come la Grotta del’Arma delle Manie e la chiesa di san Lorenzo a Varigotti, nella chiesa barocca del Rione dei Neri in via Colombo

 

Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: visita guidata a Castel San Giovanni, Finalborgo (ore 15). La fortezza fu costruita sul monte Becchignolo allo scopo di rafforzare le difese degli spagnoli dal 1640 al 1644 sui ruderi di un torrione risalente alla metà del XIV secolo. Nel 1882 fu adattata a penitenziario. Dal 1960 è di proprietà demaniale e negli ultimi anni è stata interamente restaurata. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico (019.690020) o la guida (334.2282163).

Finalmarina, vie e piazze, ore 15,30

Sfilata della Banda Maria Pia

 

Domenica 9

Finalmarina, vie e piazze, dalle 10 alle 20

“Natalidea”, sconti e delizie natalizie, banchi e ristori

 

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)

 

Sabato 15

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21

“Gran Galà del Marchesato”, serata d’onore dell’associazione culturale centro Storico del Finale, con immagini, backstage, aneddoti e curiosità sulle manifestazioni estive, viste anche da dietro le quinte

 

Domenica 16

Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: La Strada Romana tra Albenga ed Alassio (partenza ore 9,30). Tra fasce coltivate ad ulivi e arbusti della macchia mediterranea, in vista dell'isola Gallinara, si percorre l’antico tracciato della via Iulia Augusta tra Albenga ed Alassio, incontrando lungo il percorso numerosi monumenti funerari di età romana, databili tra il I e il III sec. d.C. Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo Archeologico (019.690020) o la guida (334.2282163).

 

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)

 

Finalmarina, vie e piazze, ore 10

Sfilata della Banda Rumpe e Streppa

 

Gorra, sede della Pro Loco di Gorra e Olle, ore 15

Festa dei nonni

 

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17,30

Concerto di Natale a cura dell’Università delle Tre Età

 

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21

Serata di beneficenza contro la Sla

 

Venerdì 21

Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 18,30

Concerto di Natale a cura dei docenti e degli allievi dell’Accademia Musicale del Finale

 

Sabato 22

Finalpia, vie e piazze, ore 15

Auguri con Babbi Natale e musica con la Banda Maria Pia

 

Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, ore 17

Inaugurazione con reading musicale di “Luigi Tenco 1967. Ciao amore, ciao”, mostra di dischi, giornali, cimeli, immagini e documenti (fino al 27 gennaio 2013, ore 15-20, chiuso il lunedì).

 

Domenica 23

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)

 

Gorra, sede della Pro Loco di Gorra e Olle, ore 15

Festa del bambino

 

Finalpia, Bocciodromo, ore 16

Concerto della Banda Maria Pia

 

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17

Percorsi Teatrali: la Compagnia Amici di Babouche presenta lo spettacolo “Le Gatte

 

Mercoledì 26

Finalmarina, chiesa dei Neri, ore 16,30

Percorsi Sonori: Concerto del Coro Sine Nomine diretto dal maestro Gianluca Viglizzo, musica sacra natalizia

 

Venerdì 28

Finalborgo, Basilica di San Biagio, ore 21

Concerto della Filarmonica di Finalborgo

 

Domenica 30

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)

 

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17

Percorsi Teatrali: “Il diario di Eva” spettacolo della Compagnia Baba Jaga

 

Lunedì 31

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele II

I Feel Good Finale: concerto di Capodanno della Combriccola del Blasco